Lo strumento di base è l’archetto in metallo con due morsetti che hanno il compito di tenere tesa la sottile lama. la forma ad arco dell’archetto permette di proseguire col taglio anche all’interno della tavoletta di legno, lontano dal margine.
Le dimensioni dell’archetto varia dai 30 cm fino ad arrivare 50/60 cm
C’è inoltre supporto ” tavolino ” chiamato coda di rondine per l’ appunto perchè ricorda la forma della coda della rondine, può essere di legno o di plastica e viene fissata al tavolo tramite un semplice morsetto metallico.
Il supporto permette di muovere liberamente la lama per tagliare il legno e di avere di conseguenza un buon appoggio del pezzo da lavorare
Per i tagli interno occorre fare un forellino di dimensioni può variare dai 0.8mm fino ad arrivare 1.5 o oltre, tenendo presente dello spazio che si ha disposizione, questo forellino praticato con un avvitatore oppure con un trapano a mano serve per infilare la lama prima di fissarla nel secondo morsetto dell’archetto:
Si tiene presente che le prime volte le lame si romperanno facilmente perché è bisogna imparare dosare la forza applicata all’archetto in fase di taglio compreso la tensione delle essi.